Comunicato Stampa di Attivamente Alzheimer ODV Fabriano
Mercoledì 15 settembre alle ore 16.30, presso la Sala Avis di Fabriano in Via Mamiani 43, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto “Insieme per non dimenticare” che avrà importanti ricadute sociali all’interno dei Comuni dell’Ambito Territoriale 10 e che è stato finanziato dalla Regione Marche.
Gabriele Santarelli, Sindaco di Fabriano, è intervenuto ribadendo come il tempo della pandemia non deve andare sprecato ma anzi utilizzato per pensare, far nascere e crescere progetti di questo tipo. Cinzia Cimarra, presidente di Attivamente Alzheimer ODV Fabriano, ha sottolineato come questo progetto debba servire a ritrovare il senso di Comunità che l’emergenza sanitaria ha di fatto sconvolto, soprattutto nel mondo degli anziani malati di Alzheimer. Anche Don Luigi Marini, il Dott. Massimiliano Biondi, l’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Sassoferrato Roberta Leri e la Dott.ssa Martina Bregalini dell’Ambito 10 hanno tutti ribadito la necessità di tornare al contatto umano e in questi casi di dimostrare la propria vicinanza al tema della demenza che rappresenta, purtroppo, il 50-60% di tutti i casi.
“Insieme per non dimenticare” dunque è un progetto che vede un partenariato di soggetti coinvolti: oltre ad Attivamente, c’è l’Associazione Casa Madonna Della Rosa Onlus, l’Avis Fabriano, l’Ambito 10, la “Valigia delle Meraviglie”. L’obiettivo principale è dare sostegno concreto alle persone colpite da questo processo degenerativo delle cellule cerebrali, che provocano progressivamente l’alterazione delle funzioni della memoria, del pensiero, del ragionamento, del linguaggio, dell’orientamento, modificando la personalità e il comportamento del singolo individuo.
Andando nel dettaglio del programma previsto nel contesto della Quinta Edizione del Mese dell’Alzheimer, che si snoderà tra Ottobre e Novembre, si parte Domenica 10 Ottobre alle ore 8.00 presso il Campo Sportivo di Rugby “C Alterio” in Zona Borgo con la “Passeggiata d’Autunno”. Sebastiano Paglialunga, presidente dell’Avis Fabriano, ha sottolineato come l’evento sia aperto a chi vuole tornare a passeggiare e colloquiare in amicizia e a chi vuole essere esempio di tenacia svolgendo un percorso di 10 km non agonistico, per una giusta causa. Al termine dell’evento saranno consegnate medaglie ricordo e verrà offerto un aperitivo con prodotti del territorio. Donare il sangue, chiosa Paglialunga, salva vite, regala un sorriso, riporta la speranza perché il volontario è un sognatore che non si arrende mai.
Sabato 16 Ottobre alle ore 16.00 il clou del progetto, con l’Inaugurazione del Giardino con orto sensoriale presso Casa Madonna della Rosa sita in Via Sassi. Un momento importante sarà la consegna degli attestati di ringraziamento ai professionisti dell’Area Vasta 2 e dell’Ambito 10 “per il loro impegno durante l’emergenza” a cui seguiranno degli incontri con specialisti per condividere esperienze, dare risposte a chi ne ha bisogno fra gli abitanti dei comuni e frazioni dell’area di riferimento. Previsto anche un momento d’intrattenimento con prodotti enogastronomici offerti dai volontari dell’Associazione “Valigia delle Meraviglie”.
Infine il momento formativo. Dopo il brillante esito dei corsi online del Maggio scorso su piattaforma Zoom, Attivamente Alzheimer e Ambito 10 organizzeranno in presenza tre appuntamenti presso l’Unione Montana Esino Frasassi di Via Dante a Fabriano. Gli incontri sono parte integrante del “Progetto Janus – Le radici della Resilienza” e hanno ricevuto il finanziamento della Fondazione CariVerona. Mercoledì 20 Ottobre, Venerdì 22 Ottobre e Mercoledì 10 Novembre le date. Dalle ore 16.00 alle ore 19.00 le dott.sse Martina Pecci e Sofia Pugnaloni si occuperanno rispettivamente della cura e le cure alle persone con l’Alzheimer e della dieta come prevenzione.
Tutti gli appuntamenti indicati si svolgeranno in presenza secondo le normative anticovid vigenti. Ci potranno essere variazioni sul programma in base all’evolversi dell’emergenza sanitaria in atto. Troverete tutti gli aggiornamenti sul sito www.attivamentealzheimer.it e sui canali social, Facebook e Instagram dell’Associazione