Il 20 Settembre è iniziato il Mese Mondiale dell’Alzheimer, la campagna internazionale che mira ad accrescere una maggiore consapevolezza sulla malattia. Sono sempre di più le nazioni che partecipano all’iniziativa internazionale allo scopo di sensibilizzare la popolazione sui molteplici aspetti del morbo di Alzheimer. Settembre è il mese dell’”azione”, ma è anche un mese per riflettere sull’impatto della demenza.
I comuni dell’Ambito Territoriale Sociale 10 (Fabriano, Sassoferrato, Genga, Cerreto D’Esi e Serra San Quirico) aderiscono per la prima volta alla campagna internazionale di sensibilizzazione con valutazioni cognitive gratuite e consulenze sull’invecchiamento mentale. L’iniziativa è organizzata e promossa dall’Ambito Territoriale Sociale 10, dall’Unione Montana dell’Esino – Frasassi, dall’ASP – Azienda Servizi alla Persona Residenza Protetta Santa Caterina in Castelvecchio, dall’Associazione AttivaMente Alzheimer, da Alzheimer Italia Marche, dal Comitato AMA (Associazioni Marchigiane Alzheimer insieme all’AFMA Onlus, Associazione no profit per la tutela dei malati e dei familiari con demenza e all’Ordine degli Psicologi delle Marche).
Il prossimo appuntamento è fissato per lunedì 3 Ottobre a Fabriano dalle 9 alle 12 presso l’ASP – Complesso Santa Caterina in Castelvecchio e giovedì 6 Ottobre presso la struttura residenziale per anziani di Sassoferrato dalle 16 alle 19, lunedì 10 Ottobre a Cerreto D’Esi dalle 16 alle 19, martedì 11 Ottobre a Serra San Quirico dalle 16 alle 19 sempre presso le residenze protette per anziani. Per appuntamenti rivolgersi al n. 3294497485 – Dr.ssa Catufi Valeria.
Un altro momento importante di riflessione e condivisione da non perdere sarà sabato 1 Ottobre presso la Residenza Protetta Santa Caterina in Castelvecchio dove, alle 9.30, si terrà l’incontro delle Associazioni Marchigiane Alzheimer. Durante la mattinata sarà possibile confrontarsi sugli aspetti più delicati della malattia, in particolar modo su come sostenere al meglio i caregivers nel loro difficile compito assistenziale e su come rapportarsi di fronte alle nuove terapie non farmacologiche di “supporto” come la Green e Pet Terapy. Sarà inoltre una piacevole occasione di scambio di idee e suggerimenti, di approfondimento e di presentazione dei singoli progetti che le Associazioni Marchigiane Alzheimer stanno portando avanti.
Perché solo grazie alla forza della “rete” che è possibile “progettare” un percorso valido di aiuto e di sostegno per tutti coloro che assistono, ogni giorno, un malato di Alzheimer.
Scarica la locandina dell’iniziativa in formato PDF